Funzionigramma

Funzionigramma

Cosa fa

Organigramma






Funzionigramma Testuale Sequenziale – Istituto Superiore



Struttura Organizzativa dell’Istituto

Descrizione sequenziale delle funzioni e delle responsabilità

1. Area di Direzione e Governo

Quest’area detiene la responsabilità strategica, legale e gestionale dell’istituto. Definisce le politiche generali e assicura il funzionamento unitario dell’organizzazione.

1.1 Dirigente Scolastico

Rappresentante legale e responsabile della gestione unitaria. Esercita la direzione, il coordinamento e la valorizzazione delle risorse umane. Presiede gli organi collegiali e dà esecuzione alle delibere del Consiglio di Istituto.

1.2 Consiglio di Istituto e Giunta Esecutiva

Il Consiglio di Istituto è l’organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo. La Giunta Esecutiva ha compiti preparatori ed esecutivi rispetto alle decisioni del Consiglio.

2. Area di Supporto alla Direzione e Gestione Organizzativa

Comprende le figure che collaborano direttamente con il Dirigente per l’efficienza organizzativa e gestionale, anche su plessi diversi.

2.1 Primo e Secondo Collaboratore

Docenti di supporto al Dirigente. Il Primo Collaboratore (Vicario) lo sostituisce in caso di assenza. Svolgono compiti organizzativi delegati.

2.2 Team del Dirigente

Gruppo di lavoro strategico composto dai collaboratori, dalle Funzioni Strumentali e da altri referenti per supportare la pianificazione e l’attuazione del PTOF.

2.3 Responsabili di Plesso

In istituti articolati su più sedi, sono i referenti organizzativi e di sicurezza per il proprio plesso, fungendo da collegamento diretto con la dirigenza.

3. Area dei Servizi Amministrativi e Generali

Gestisce le attività burocratiche, contabili e operative necessarie al funzionamento della scuola, sotto la direzione del DSGA.

3.1 D.S.G.A. (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi)

Sovrintende ai servizi amministrativi e generali, è a capo del personale ATA e cura la gestione contabile e patrimoniale.

3.2 Assistenti Amministrativi

Eseguono le procedure operative della segreteria (didattica, personale, contabilità, protocollo).

3.3 Collaboratori Scolastici

Svolgono compiti di accoglienza, sorveglianza, pulizia e manutenzione ordinaria dei locali.

4. Area della Progettazione Didattica e Collegiale

È il nucleo dell’attività educativa, dove si definiscono e si attuano le strategie didattiche in coerenza con il PTOF.

4.1 Collegio Docenti

Organo tecnico-deliberativo responsabile della progettazione didattica. Delibera su PTOF, criteri di valutazione e libri di testo.

4.2 Dipartimenti Disciplinari

Articolazioni del Collegio che definiscono obiettivi, competenze e contenuti comuni per aree disciplinari.

4.3 Consigli di Classe

Responsabili della programmazione, coordinamento e valutazione delle attività didattiche per ogni singola classe.

4.4 Commissioni

Gruppi di lavoro nominati dal Collegio Docenti per svolgere compiti specifici (es. Commissione PTOF, Elettorale, Orientamento).

5. Area per l’Ampliamento dell’Offerta Formativa (Funzioni Strumentali)

Docenti incaricati dal Collegio Docenti per coordinare e sviluppare settori chiave del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

5.1 Funzione Strumentale PTOF e Valutazione

Coordina la stesura, l’aggiornamento e il monitoraggio del PTOF. Gestisce i processi di autovalutazione d’istituto (RAV) e la rendicontazione sociale.

5.2 Funzione Strumentale Studenti

Gestisce le attività di orientamento in entrata e in uscita, l’accoglienza, l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e la lotta alla dispersione scolastica.

5.3 Funzione Strumentale Innovazione Digitale

Promuove l’uso delle nuove tecnologie nella didattica, gestisce il sito web, il registro elettronico e supporta l’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale.

5.4 Funzione Strumentale Eventi Esterni

Cura i rapporti con il territorio, organizza la partecipazione a concorsi, manifestazioni e gestisce i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

6. Organi di Garanzia e Valutazione

Organi trasversali che assicurano il rispetto delle regole, la tutela dei diritti e la valutazione del sistema scolastico.

6.1 Organo di Garanzia

Interviene sui ricorsi relativi all’applicazione dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, garantendo imparzialità nelle decisioni disciplinari.

6.2 Comitato di Valutazione

Individua i criteri per la valorizzazione del merito dei docenti ed esprime parere sul superamento del periodo di prova.

7. Area della Comunità Scolastica e Relazioni Esterne

Comprende i principali interlocutori e destinatari del servizio scolastico, con cui si costruisce l’alleanza educativa.

7.1 Famiglie

Collaborano con la scuola per il successo formativo dei figli, in linea con il Patto Educativo di Corresponsabilità. Partecipano attraverso i loro rappresentanti negli organi collegiali.

7.2 Enti Esterni

Includono Enti Locali, ASL, aziende per i PCTO, università e associazioni, con cui la scuola stipula convenzioni e accordi di rete per arricchire l’offerta formativa.

Modello di funzionigramma conforme alle linee guida di design per i servizi digitali della PA.


© 2025 – Funzionigramma Testuale


Servizi

Servizi di cui la struttura è responsabile

Documenti

Regolamento di Istituto

Il Regolamento d’Istituto è il documento che costituisce norma e garanzia di attuazione del Piano dell’Offerta formativa.

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Napoli, 101, Cap 71121 Foggia FG

  • CAP

    71121

  • Orari

    Giorni e orari di apertura:

    Segreteria Amministrativa

    tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 12,00.

    Segreteria Ufficio Personale

    tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 12,30 escluso il sabato.

    Segreteria Didattica

    lunedì, mercoledì e sabato, dalle ore 10,00 alle ore 12,00;
    giovedì pomeriggio, dalle ore 15,00 alle ore 18,00 (solo in coincidenza con svolgimento di attività didattiche o di laboratorio).

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni rivolgersi alle segreteria della propria istituzione scolastica.

Scarica la nostra app ufficiale su: