Consiglio di Istituto

Consiglio di Istituto

Cosa fa

La composizione, le competenze e gli adempimenti specifici del Consiglio di Istituto sono indicati negli art. 8-10 del Testo Unico 16 aprile 1994 n. 297 e dal Decreto Interministeriale n. 44 del 1 febbraio 2001.

Al Consiglio di Istituto competono funzioni di indirizzo politico-amministrativo:

  • la definizione degli obiettivi e delle scelte programmatiche (POF e Programma annuale);
  • la verìfica dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione rispetto agli indirizzi  impartiti, grazie alla relazione del Dirigente al consuntivo;
  • solo gli interventi nell’attività negoziale previsti dall’art. 33, D.L. 44/01.

Membri del Consiglio d’Istituto triennio 2015-18

 Nome e cognome
 Funzione
Sig.ra Antonietta BRUTOPresidente

Rappresentante Componente Genitori

Ing. Michele. GRAMAZIODirigente scolastico
Prof.ssa  Rosaria Maria CAGIANORappresentante componente Docenti
Prof. Luigi CARLUCCIRappresentante componente Docenti
Prof.ssa Maria Franca D’ALESSANDRORappresentante componente Docenti
Prof. Lorenzo DE CONCILIISRappresentante componente Docenti
Prof.ssa Maria Immacolata DE CRISTOFARORappresentante componente Docenti
Prof.ssa Milena Anna DE RESPINISRappresentante componente Docenti
Prof. Marco DI GIOVANNIRappresentante componente Docenti
Prof.ssa Luciana ONORATORappresentante componente Docenti
Francesco Ciriaco TUFARELLIRappresentante componente ATA
Antonia DE MANGORappresentante componente ATA
Roberto FINALDIRappresentante componente Genitori
Margherita MATRELLARappresentante componente Genitori
Giada SERLENGARappresentante componente Studenti
Rossella ILICETORappresentante componente Studenti
Francesco DELLA ROCCARappresentante componente Studenti
Francesco CAMPANIELLORappresentante componente Student

Servizi

Servizi di cui la struttura è responsabile

Organizzazione e contatti

Dipende da
Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Napoli, 101, Cap 71121 Foggia FG

  • CAP

    71121

  • Orari

    Giorni e orari di apertura:

    Segreteria Amministrativa

    tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 12,00.

    Segreteria Ufficio Personale

    tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 12,30 escluso il sabato.

    Segreteria Didattica

    lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, dalle ore 10,00 alle ore 12,00;
    giovedì pomeriggio, dalle ore 15,00 alle ore 17,00 (solo in coincidenza con svolgimento di attività didattiche o di laboratorio).

Ulteriori informazioni

La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola, come, ad esempio, studenti e genitori. Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto) e del territorio (distretto, provincia e nazionale).

I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.

La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto, consigli provinciali).

Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali che dovranno, conseguentemente, essere riformati per corrispondere alle nuove esigenze della scuola autonoma. La riforma degli organi collegiali per il governo della scuola è affidata all’approvazione di appositi disegni di legge presentati in Parlamento.