Giornate FAI di Primavera 2025

Evento Nazionale per i 50 anni del FAI

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 si è svolta la 33° edizione delle Giornate FAI di Primavera, il principale evento nazionale che il FAI dedica al patrimonio culturale del nostro Paese. Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno ha coinciso con il cinquantenario della nascita del FAI.

Il nostro Istituto ha partecipato con le classi AMICA FAI dell’indirizzo di Accoglienza Turistica le quali, in collaborazione con la Delegazione FAI di Foggia, si sono impegnate in modo eccellente per far conoscere le bellezze della nostra città ai visitatori.

Gli alunni delle classi 3^I, 4^I e 5^I hanno esercitato l’attività di Apprendisti Ciceroni presso i luoghi
indicati dal FAI: la Chiesa di San Giovanni di Dio Cappella Universitaria e la Specola Meteoro-Sismica “V. Nigri” di Foggia. Due luoghi insoliti e normalmente non accessibili.

Gli Apprendisti Ciceroni hanno iniziato l’attività il giorno 22 marzo accogliendo, per due giorni, circa 700 visitatori ignari di conoscenze dal punto di vista storico, urbanistico e architettonico.
Gli obiettivi del Progetto di formazione, che da 4 anni è parte integrante dell’Offerta Formativa dell’Istituto, sono stati rispettati in tutti i suoi punti:

  • Stimolare la presa in carico e il senso di responsabilità dei giovani verso i beni culturali del
    proprio territorio.
  • Promuovere comportamenti di difesa ambientale e di consapevolezza del patrimonio d’arte,
    cultura e natura.
  • Favorire il senso di appartenenza alla comunità cittadina e l’apprezzamento per la storia,
    l’arte e il paesaggio del proprio territorio.
  • Favorire la conoscenza delle professioni legate alla tutela, conservazione e promozione del
    nostro patrimonio d’arte e natura.
  • Stimolare l’acquisizione di competenze specifiche in ambito culturale e comunicativo, offrendo un’opportunità dinamica e coinvolgente di verifica concreta sul campo delle abilità acquisite.

L’attività degli Apprendisti Ciceroni costituisce il compito di realtà del Progetto strutturato in riunioni, incontri, ricerche, lezioni in classe, approfondimenti con i docenti, sopralluoghi nei siti deputati con esperti e formatori.

Soprattutto, il Progetto promuove le competenze per l’apprendimento socio-emotivo come la gestione di sé e le abilità relazionali, ma anche il talento e le aspirazioni dei giovani Apprendisti, stimolando la loro motivazione nella scelta dell’indirizzo di Accoglienza Turistica, potenziando la lingua italiana, migliorando l’apprendimento delle lingue straniere, della storia dell’arte e favorendo l’inserimento nel mondo del lavoro.

Un sentito grazie da parte del Team di Progetto al Dirigente Scolastico Prof. Lanfranco Barisano per aver consentito agli alunni e ai docenti di perseguire un processo di formazione, di crescita personale e professionale; ai docenti dell’Istituto che hanno visitato i luoghi; alla cittadinanza foggiana che si è dimostrata sensibile e generosa durante le visite.

Di seguito il video delle GFP 2025.

Scarica la nostra app ufficiale su: