Il nostro Istituto nei primi tre giorni di attività didattica (13-15-16 Settembre 2025), svilupperà un progetto di accoglienza attraverso il quale si propone di favorire l’inserimento degli studenti nella nuova realtà scolastica con un atteggiamento di disponibilità, ascolto, apertura, accettazione, che contribuisca a trasmettere il senso di appartenenza all’istituzione.
Dalla reciproca conoscenza nasce un clima di fiducia che è alla base di un rapporto collaborativo e costruttivo tra alunni, docenti e genitori, ciascuno con la propria specificità e il proprio ruolo.
Il programma di Peer Education si basa sul metodo dell’educazione tra pari, scientificamente validato a livello internazionale per interventi preventivi. Il legame di similarità è alla base dell’efficacia del metodo. Gli educatori tra pari, vissuti come modelli, possono favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze di varia natura e contribuire alla modifica in positivo dei climi relazionali, contrastando comportamenti e atteggiamenti disadattivi, non funzionali per i singoli e per il contesto di appartenenza.
Il contesto scolastico è considerato un setting privilegiato per la promozione della salute e del benessere socio-relazionale dei ragazzi e la prevenzione di comportamenti a rischio.
Il programma sotto strutturato viene effettuato con l’aiuto di studenti (Peer educator) nominati dai docenti dell’indirizzo in un processo all’interno del quale gli adolescenti sono riconosciuti non solo come soggetti portatori di bisogni ma soprattutto si riconoscono le proprie competenze, i propri valori e i propri saperi.
I docenti che hanno formato questi alunni e che vigileranno sul lo operato sono:
- La prof.ssa De Respinis Milena per la sede di Piazza Goppingen, con alcuni alunni e le alunne Peer educator di 4D e 5D.
- La prof.ssa Romano Cristina con le classi 2A e 3A per la sede di Tor di lama.
- Le Professoresse Diomede Roberta e Bux Annalisa con le classi 4I e 5I per la sede di Via Napoli.
- Tutti i docenti sono coinvolti nel progetto accoglienza con ruolo attivo e nella sorveglianza delle classi in base al loro orario di servizio.
FINALITA’
– Facilitare l’inserimento degli studenti nella nuova realtà scolastica
– Favorire il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore
– Contrastare i fenomeni del disagio e della dispersione scolastica
OBIETTIVI
– Far conoscere gli spazi e le strutture della scuola
– Favorire una prima conoscenza e socializzazione all’interno della classe
– Promuovere forme di comunicazione efficace
– Favorire il confronto e la capacità di team working
– Rilevare la situazione complessiva degli alunni in ingresso
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO – 13/09/2025 –
Accoglienza alunni e genitori delle classi prime da parte degli alunni Peer educator nei luoghi e negli orari comunicati.
- Saluti, presentazione e comunicazioni da parte della Dirigenza Scolastica.
- Testimonianze esperenziali da parte degli alunni peer educator che riguardano le loro esperienze scolastiche all’interno del nostro Istituto.
- Gli studenti della Peer Education forniranno indicazioni sul percorso da seguire ed accompagneranno gli alunni delle classi prime nelle rispettive classi.
- Successivamente all’appello e alla conoscenza della classe gli studenti della Peer Education si recheranno nelle aule e guideranno le classi nella visita degli spazi della scuola.
SECONDO E TERZO GIORNO –15 e 16/09/2025 –
Gli studenti Peer Educator proporrà ad ogni classe prime in orari alternati delle attività idonee a sviluppare un clima di ascolto e conoscenza, avvalendosi dei laboratori in uso alla propria sede con esperienze pro-sociali, attività ludiche e pratiche (in base al sottoprogramma che i docenti sopracitati hanno previsto) che favoriranno la cooperazione e la partecipazione alla vita attiva della scuola.
ULTERIORI GIORNATE DELLA PRIMA SETTIMANA DI SCUOLA PER LE CLASSI PRIME (17-18-19-20/09/2025)
Ogni docente propone alla classe le attività che ritiene più idonee a sviluppare un clima di ascolto e conoscenza, a potenziare le soft skills (team working, capacità relazionali, comunicazione efficace, empatia) e a consentire un efficace orientamento e una facile integrazione nel nuovo contesto scolastico. Le attività possono prevedere la partecipazione dei Peer Tutores provenienti dalle classi sopracitate.
Ogni attività svolta deve essere indicata sul registro di classe per evitare che venga ripresentata.
Il Dirigente Scolastico
prof. Lanfranco Barisano
(Firma omessa ai sensi dell’art. 3 del d. Lgs. n. 39/93)
0